La rassegna concertistica “Una tastiera per i giovani 2014” apre un’importante serie di eventi musicali estivi che verranno realizzati in Carnia grazie ad una cooperazione culturale nata tra il Gruppo Promozione Musicale e La Mozartina di Paularo, l’Associazione Musicale della Carnia e la Fondazione Museo Carnico “M. Gortani” di Tolmezzo.
Seguiranno infatti la rassegna tra luglio ed agosto anche i Concerti nel Chiostro di Palazzo Campeis a Tolmezzo, sede del Museo Carnico, e le master class ed i concerti di Piano Summer Campus (per info ed iscrizioni: www.pianosummercampus.com). Appuntamenti tutti ad ingresso gratuito.
Si tratta di un project in progress intrapreso nella comune volontà di concretizzare in modo organico delle significative attività culturali e condividerle secondo il principio della partecipazione attiva, nell’intento di armonizzare l’organizzazione e la promozione di eventi, con la partecipazione, lo studio, la ricerca, la conservazione e la tutela dei beni culturali.
Una tastiera per i giovani inaugura così la serie presentando una rassegna di cinque concerti la cui direzione artistica è affidata al musicologo Alessio Screm ed è dedicata a valorizzare giovani talenti friulani alla tastiera ed a promuovere le attività di restauro di strumenti musicali coordinate dal Prof. Giovanni Canciani e dalla ditta F.lli Leita.
Il primo appuntamento è sabato 31 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa di S. Antonio Abate a Paularo, scrigno di strumenti storici da tasto, con ospite un duo pianistico eccezionale, Luca Rasca e Luca Trabucco, talenti riconosciuti in ambito internazionale e vincitori di prestigiosi concorsi pianistici. Presenteranno i primi tre Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach nell’ardita quanto mai riuscita versione per pianoforte a quattro mani di Max Reger.
Di seguito tutte le date, gli artisti ospiti ed i programmi della rassegna.
Inizio concerti alle ore 20.30 nella Chiesa di S. Antonio Abate a Paularo – Ingresso gratuito.
SABATO 31 MAGGIO – Luca Rasca e Luca Trabucco, pianoforte a quattro mani
Johann Sebastian Bach (1685-1750), Max Reger (1873-1916)
I primi tre Concerti Brandeburghesi nella trascrizione per pianoforte a quattro mani
Concerto n. 1 in fa maggiore BWV 1046
I – Allegro
II – Adagio
III – Allegro
IV – Menuetto – Trio I – Menuetto – Polacca – Menuetto – Trio II – Menuetto
Concerto n. 2 in fa maggiore BWV 1047
I – Allegro
II – Andante
III – Allegro assai
Concerto n. 3 in sol maggiore BWV 1048
I – Allegro con spirito – Adagio
II – Allegro
DOMENICA 8 GIUGNO – Sara Clanzig, flauto – Federica Tavano, violoncello – Francesco Gioia, pianoforte
Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
Sonata per flauto e pianoforte WoO. HA 11
(Allegro – Polacca – Largo -Tema con variazioni)
Robert Schumann (1810-1856)
Stuecke im Volkston Op. 102 per violoncello e pianoforte
(Con humor – Lento – Non veloce – Non troppo rapido – Forte e marcato)
Carl Maria Von Weber (1786-1826)
Trio Op. 63 per flauto, violoncello e pianoforte
(Allegro moderato – Allegro vivace – Andante espressivo – Allegro)
DOMENICA 15 GIUGNO – Sebastiano Mesaglio, pianoforte
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata K 105 in Sol Maggiore
Sonata K 402 in Mi minore
Sonata K 318 in Fa # Maggiore
Sonata K 27 in Si minore
Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
Sonata in Re Maggiore op. 28 “Pastorale”
(Allegro – Andante – Scherzo: Allegro vivace – Rondo: Allegro ma non troppo)
Maurice Ravel (1875-1937)
Miroirs
(Noctuelles – Oiseaux tristes – Une barque sur l’ocean – Alborada del gracioso – La vallée des cloches)
DOMENICA 22 GIUGNO – Guido Freschi, violino – Michele Bravin, organo e clavicembalo
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata per violino e basso continuo F XII, 61 (RV 7a)
(Preludio – Allemanda – Grave – Vivace)
Fra Lorenzo da Fabriano (Giuseppe Pagnucci) (1737-1802)
Allegro in La maggiore (organo)
Fugato in Sol maggiore (organo)
Benedetto Marcello (1686-1739)
Concerto in do minore (trascr. per violino e organo)
(Allegro moderato – Adagio – Allegro)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata VI in Sol maggiore BWV 1019 per violino e cembalo
(Vivace – Largo – Allegro(cembalo solo) – Adagio – Allegro)
Fantasia cromatica e fuga in Re minore BWV 903 (cembalo solo)
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
da “Jugendsonaten”, Sonata in Do maggiore KV 14 per violino e cembalo
(Allegro – Allegro – Menuetto I – Menuetto II en carillon)
DOMENICA 29 GIUGNO – Marius Bartoccini, pianoforte
Zdenk Fibich (1850-1900)
Immagini, Impressioni e Souvenirs per pianoforte
(Adagio – Molto agitato – Andantino – Grave)
Ludwig Van Beethoven (1770-1827)
Sonata per pianoforte n. 4 op. 7 in mi bemolle maggiore
(Allegro molto e con brio – Largo con grande espressione – Allegro – Rondò. Poco Allegretto e grazioso)
Eduard Grieg (1843-1907)
Sonata per pianoforte n. 1 op. 7 in mi minore
(Allegro moderato – Andante molto – Alla Menuetto ma poco più lento – Finale. Molto Allegro)