MISTÎRS, da sempre, deve il suo successo anche al grande senso di comunità degli abitanti della Val d’Incarojo, capaci come pochi di far festa in un clima di autentica allegria e spensieratezza.
Ma essere comunità significa anche capire quando musica e divertimento devono lasciare spazio al silenzio ed al rispetto per chi ha subito una grave perdita, in segno di vicinanza e conforto.
In seguito alla tragica scomparsa del nostro giovane compaesano Daniele, d’accordo con l’Amministrazione comunale ed i rappresentanti di Associazioni ed Esercenti, abbiamo quindi deciso di ANNULLARE l’edizione di MISTÎRS 2022.
I preparativi erano già a buon punto, ma lo spirito della manifestazione quest’anno non potrebbe essere quello di sempre… siamo certi che ci capirete!
-
23Ago2022
- condividi:
Annullamento Mistîrs 2022
-
17Ago2022
- condividi:
-
21Lug2022
- condividi:
Modulo per la richiesta di partecipazione a Mistîrs 2022 – Regolamento 2022
Per partecipare con la propria attività all’evento Mistîrs 2022 è necessario inviare all’indirizzo mail della Pro Loco Val d’Incarojo (prolocopaularo@gmail.com) il modulo in allegato (compilato e firmato!).
Per chi non lo avesse già fatto, oltre alla descrizione dello stand è obbligatorio allegarne anche una foto.
Il termine ultimo per l’invio del materiale è lunedì 15 agosto 2022.
Inoltrando la domanda si dichiara di aver preso visione del regolamento 2022.
-
12Lug2022
- condividi:
Pubblicazione contributi percepiti – anno 2021
La Legge n. 124/2017, art. 1, commi 125-129 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto alcuni obblighi di pubblicità e trasparenza anche per gli enti del Terzo Settore che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni, con altri soggetti pubblici o con i soggetti di cui all’art. 2-bis del D.Lgs n. 33/2013.
L’elenco dei contributi percepiti dalla Pro Loco “Val d’Incarojo” da parte di pubbliche Amministrazioni ed altri enti nel 2021, indipendentemente dall’anno di competenza cui si riferiscono, è consultabile cliccando sul seguente link:
-
29Giu2021
- condividi:
Pubblicazione contributi percepiti – Anno 2020
La Legge n. 124/2017, art. 1, commi 125-129 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto alcuni obblighi di pubblicità e trasparenza anche per gli enti del Terzo Settore che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni, con altri soggetti pubblici o con i soggetti di cui all’art. 2-bis del D.Lgs n. 33/2013.
L’elenco dei contributi percepiti dalla Pro Loco “Val d’Incarojo” da parte di pubbliche Amministrazioni ed altri enti nel 2020, indipendentemente dall’anno di competenza cui si riferiscono, è consultabile cliccando sul seguente link:
-
03Lug2020
- condividi:
Pubblicazione contributi percepiti – Anno 2019
La Legge n. 124/2017, art. 1, commi 125-129 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto alcuni obblighi di pubblicità e trasparenza anche per gli enti del Terzo Settore che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni, con altri soggetti pubblici o con i soggetti di cui all’art. 2-bis del D.Lgs n. 33/2013.
L’elenco dei contributi percepiti dalla Pro Loco “Val d’Incarojo” da parte di pubbliche Amministrazioni ed altri enti nel 2019, indipendentemente dall’anno di competenza cui si riferiscono, è consultabile cliccando sul seguente link:
-
10Ago2019
- condividi:
ESPOSIZIONI ESTIVE A PALAZZO CALICE
Continuano gli appuntamenti dell’estate paularina all’insegna della musica, della gastronomia e della cultura.
Prossima tappa l’apertura di due mostre di grande valore nella splendida cornice di Palazzo Calice.
Sabato 10 agosto, alle ore 17.00, sarà presentato il progetto fotografico di Paolo Youssef 10 Tavole, diario eretico di una guerra invisibile contro le centrali dell’omologazione, promosso dal “Grop Amis di pre Toni” in collaborazione con Glesie Furlane e dedicato all’intramontabile figura di pre Toni Beline, che proficuamente operò nella frazione di Trelli.
Pre Toni Beline è stato prete, maestro e uomo innamorato della sua terra, della sua gente e della sua Chiesa e solo per loro ha speso la sua vita ed alzata la sua voce, senza risparmio e senza alcun tornaconto personale. Di straordinarie onestà umana e intellettuale, si è confrontato con il vivere civile e religioso del suo tempo proponendo sempre meditate considerazioni, spesso, profetiche, che gli sono valse sia emarginazione istituzionale che grande stima popolare. La sua figura ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa e nella cultura friulane e in chi lo ha conosciuto personalmente o anche solo attraverso la sua opera”.
All’inaugurazione, oltre all’autore e ai relatori Ezio Banelli e Michele Guerra, sarà eccezionalmente presente don Pierluigi Di Piazza, che affronterà il delicato tema dell’identità.
Martedì 13 agosto, alle ore 17.30, Guido Gemo, Presidente del Circolo Filatelico tarcentino, e Sergio Meinero, Presidente del Comitato CRI di Udine, accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’esposizione Il Conflitto in cartolina, allestita al primo piano della storica dimora e caratterizzata da una rara collezione di cartoline e manifesti di propaganda risalenti alla I Guerra Mondiale.
Le mostre resteranno aperte fino al 25 agosto tutti i sabati e tutte le domeniche (dalle 16 alle 19) e eccezionalmente nelle giornate del 15-16 e 23 agosto (dalle 16 alle 19).
-
01Mar2019
- condividi:
AUTOCERTIFICAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI 2018
La sottoscritta Pellizotti Dina, in qualità di legale della PRO LOCO VAL D’INCAROJO, in ottemperanza a quanto prescritto dal comma 125 della Legge 4 agosto 2017-n. 214 dichiara che l’associazione nel corso dell’anno 2018 ha percepito le sovvenzioni, cotributi, incarichi retribuiti o comunque vantaggi economici di qualunque genere da amministrazioni pubbliche o partecipate elencate nel file scaricabile dal seguente link: pro-loco-autoertificazione20190228
-
09Lug2018
- condividi:
MOSAICO DI VOCI 10ª EDIZIONE /2018
Melodie della tradizione popolare friulana nella versione originale e nella rilettura d’autore.
Domenica 15 luglio 2018 alle ore 17:00 a Paularo presso il Palazzo Calice.
A cura del coro Gottardo Tomat di Spilimbergo, Coro San Marco di Pordenone, Nevio Zaninotto sassofono e Davide De Lucia pianoforte e direzione.