La palme di Paularo.

La Palme di Paularo, uno degli alberi monumentali del FVG

"La Palme", la palma, di Paularo

“La Palme”, in italiano la palma, è una monumentale, nonché singolare, pianta di abete bianco situata nel bosco del monte Zermula del comune di Paularo.

Appartiene all’elenco regionale dei monumenti naturali e la sua particolarità sta nell’ospitare 5 tronchi nati sopra a quello portante, a formare quello che pare un organo, o una palma.

Alto circa 40 metri, largo 4, la sua età si aggira attorno ai 180 anni.

La palme di Paularo.

Come raggiungere "la palme" di Paularo?

“Da Paularo, salendo verso il passo Lanza, dopo circa tre chilometri si trova, sulla sinistra, un cartello di legno che indica la presenza di un abete bianco, detto “la Palme” (“la palma”). Da quel punto, salendo sulla destra per un piccolo sentiero, si attraversa un torrentello e si continua per venti minuti circa, facendo attenzione a continuare verso destra, nell’ultimo breve tratto” (fonte: Florablog).