Chiaulis di Paularo.

Il purcitâr, il norcino

"Cjaulas", Chiaulis di Paularo

A Cjaulas no steit a crodi di cjiatâ vitrinas 
C’as mostrine vistîs o scarpas o pupinas.          An d’è inveza alc di eccezionâl:                    un’ampia îsula pedonâl,                                            una glesiuta un bori biela,                              cjâsas cui volts e cui sofits a vela.                          E propri tal mieč, “in centro citâ”,                            a conservìn una vera rarità:                                  trei crignutas par tegni i purcei,                              a memoria di tinps forsi plui biel.

A Chiaulis non pensate di trovare vetrine          con vestiti, scarpe o bambole.                            C’è, invece, qualcosa di eccezionale:        un’ampia isola pedonale,                                    una chiesetta molto graziosa,                          case con volte e soffitti a vela.                                E proprio nel mezzo, in centro città,                      è conservata una vera rarità:                                tre piccoli porcili per tenere i maiali,                      a memoria di tempi forse più belli.

Lo scorrere del tempo sembra essersi dimenticato di questo borgo. Chiaulis è custode di un passato rimasto pressoché intatto.

La strada, stretta e acciottolata, preclude l’ingresso ai veicoli. Percorrendola sembrerà di passeggiare a ritroso nel tempo. Abitazioni intervallate da stalle, cucine con i soffitti a vela, fontane, arcate in tufo, la chiesa di San Pietro, un piccolo gioiello ricco di elementi d’arte povera: tutto conserva uno stile carnico dal sapore antico.

Tuttavia, è nei porcili (“la crigne”) che potrai rivivere una tradizione che sta scomparendo, ma centrale per moltissimi anni nella vita dei carnici.

Il "purcitâr", il norcino

Il maiale era importantissimo per l’economia domestica. Grazie alle sue abbondanti carni forniva una fonte di sostentamento fondamentale!

Il giorno in cui veniva ucciso costituiva festa grande. Tutto il vicinato accorreva all’aiuto e la casa sembrava prendere vita. Il purcitâr (il norcino) uccideva il maiale e, mentre le donne si occupavano di tenere vivo il fuoco sotto alla cjaldêrie (un grande paiolo), preparare i sanguinacci e disporre le budella per gli insaccati, gli uomini procedevano al taglio delle carni.

Era una delle poche volte in cui si poteva mangiare carne fresca in abbondanza e i bambini potevano addirittura saltare scuola.

Visita Chiaulis e scopri l'antico mestiere del norcino

Per approfondire