Staff Pro Loco Paularo

Staff Pro Loco Paularo

Il “puint di fier”

Ponte di Paularo.

Porta d’ingresso del paese, il “puint di fier” (ponte di ferro) custodisce una storia che vale la pena approfondire. Prima dell’Ottocento, la strada che portava a Paularo era impervia e ricca di punti pericolosi, come gli instabili sentieri inerpicati sopra…

Gli spettacoli d’acqua di Paularo

Torrente di Paularo.

Nei paesaggi della Val d’Incarojo l’acqua ricopre un ruolo di primo piano. Per secoli il suo scrosciare ha plasmato il territorio, contribuendo alla formazione di vere e proprie opere d’arte naturali. La forra “Las Calas” Il torrente Chiarsò è il…

La famiglia Calice

Antica foto del palazzo Calice-Screm.

Originaria del Piemonte (Chieri), della famiglia Calice si hanno le prime memorie a partire dal XIV secolo. È nell’ultimo ventennio del 1500 che arrivò in Val d’Incarojo, più precisamente nella frazione di Villafuori. Venezia, dopo il 1420, aveva esteso il…

La Femenate

La femenate di Paularo.

L’antica tradizione della Femenate È la vigilia dell’Epifania e fa molto freddo. Stai camminando lungo una delle salite che collegano Paularo con le sue borgate. La strada è ripida e stai molto attento/a nel non scivolare, quella mattina ha nevicato…

Il purcitâr, il norcino

Chiaulis di Paularo.

“Cjaulas”, Chiaulis di Paularo A Cjaulas no steit a crodi di cjiatâ vitrinas C’as mostrine vistîs o scarpas o pupinas.          An d’è inveza alc di eccezionâl:                    un’ampia îsula…